- SmartAWARE
Low Code \ No Code. Il futuro è adesso
Aggiornato il: 17 apr 2020
Entro il 2024, lo sviluppo di applicazioni mediante piattaforme low-code sarà responsabile di oltre il 65% dell'attività di sviluppo di applicazioni.
Entro il 2024, almeno il 75% delle attività di sviluppo di applicazioni low-code sarà limitato a progetti su piccola o media scala a sostegno di processi non critici.
Entro il 2024, il 75% delle grandi imprese utilizzerà almeno quattro strumenti di sviluppo low-code sia per lo sviluppo di applicazioni IT che per le iniziative di sviluppo da parte di dipendenti.
Queste le assumption presenti nel report di Gartner: "Low-Code Development Technologies Evaluation Guide". Published 26 February 2019.
Ma cosa si intende con sviluppo "low-code" o "no-code"?
Una piattaforma di sviluppo low-code (Low-Code Development Platform - LCDP) è un ambiente di sviluppo che permette di creare software applicativi attraverso moduli di configurazioni e interfacce grafiche, invece di programmare scrivendo codice sorgente.
Il low-code consente agli sviluppatori professionisti di essere molto più veloci nello sviluppare applicazioni.
Una piattaforma no-code, invece, può essere considerata come un sottoinsieme del più ampio mercato delle piattaforme low-code e permette di creare applicazioni senza possedere alcuna capacità di sviluppo software o dover scrivere una sola linea di codice.
Il no-code permette a chiunque di creare un'applicazione per uso personale o aziendale.
L'idea è quella di "democratizzare" lo sviluppo di applicazioni aziendali consentendone la creazione da parte di qualsiasi figura aziendale, senza la necessità di richiedere il supporto del reparto IT o di un fornitore esterno.
In un precedente articolo abbiamo parlato di come sia necessario cambiare la metodologia di sviluppo delle App Business al fine di rispondere appieno ai bisogni degli utenti aziendali. I risultati dello studio di Gartner confermano quanto riscontrato in anni di esperienza sul "campo" con i nostri clienti.
La nostra soluzione SmartAWARE per lo sviluppo di App aziendali rientra nella categoria degli strumenti no-code e presenta tutti i benefici di questo metodo di sviluppo:
- riduce i tempi di sviluppo da mesi a giorni
- dà la possibilità di modificare l'App in pochi minuti
- rende completamente autonomi gli amministratori dell’app che quindi non sono più dipendenti dal fornitore o da figure tecniche.
Ora tutte le aziende, grandi o piccole, possono creare le proprie App e anticipare il futuro!